BiografiaLa carriera televisiva di Fabrizio Rocca inizia nel 1982 quando si trasferisca a Roma, dopo aver trascorso un po’ di tempo tra Los Angeles e Londra per studiare l’inglese. Tornando nella capitale Fabrizio incontra il regista Umberto Boserman, responsabile dei programmi della televisione locale GBR che lo introduce nel mondo del piccolo schermo coinvolgendolo nella trasmissione “Falchi della notte”.
E’ il 1984 e il giovane Fabrizio si ritrova a lavorare di notte al seguito di Albero Marozzi, Riccardo Modesti, Corrado Monteforte e Saverio Vallone con un microfono tra le mani per intercettare gli umori della Roma by-night. Emerge subito la sua grande predisposizione alla socializzazione, al contatto con la gente e una “faccia tosta” capace di rubare dichiarazioni inedite, piccanti e divertenti e di conquistare sia i vip, sia gente comune. Nel 1984 Fabrizio approda al piccolo schermo come conduttore del programma “Stanotte Con” dove istaura rapporti con i personaggi del variopinto universo dello spettacolo e dello sport che ospita ogni sera in diretta.
Con il passare degli anni, la sua dimensione diventa la strada e Fabrizio viene scelto prevalentemente per i collegamenti esterni, dai servizi speciali per gli Internazionali di Tennis al Concorso Ippico di Piazza di Siena, fino alle ultime esperienze di Uno Mattina che lo hanno visto impegnato in giro per l’Italia a “salvare” le piante degli italiani per la rubrica “Il giardino di Rocca” ( 2004) o a giudicare i piatti tipici regionali con “Rocca in cucina” ( 2005). Parte della sua gavetta iniziale si svolge a Teleregione dove Fabrizio si fa le ossa incontrando tanti personaggi dello spettacolo. Nel 1988 mette in tasca la tessera di giornalista pubblicista.
Il suo volto sorridente si vede su Rete Mia e Odeon TV dove, con il programma-salotto “Sotto il cielo di Roma”, continua a intervistare personaggi della coltura e del giornalismo. Si trova a seguire il Festival di Sanremo, la tournè italiana di Michael Jackson, il Disco per l’Estate, Saint Vincent, il Festival del Cinema di Venezia e nel 1989 il suo volto dalla notte passa al pomeriggio e si apre un nuovo capitolo della sua carriera. Lo vediamo su Retequattro con Patrizia Rossetti nel programma quotidiano “Buon Pomeriggio”. Nel 1990 conquista la rubrica “Veleni” nel programma “Il Ficcanaso” in onda su Retequattro la domenica. La tappa successiva è Canale 5 con “Estate 5”, in onda per tutta l’estate del 1991, in cui affianca Iva Zanicchi nei panni di inviato speciale e vagabonda in diversi luoghi di villeggiatura alla ricerca di vip. Nello stesso anno firma anche per Italia Uno due speciali di cui è orgoglioso: uno per i 39 anni di Vittorio Sgarbi “Cento di questi sguardi” e uno in onore di Ugo Tognazzi a un anno dalla sua scomparsa “1,2,3….Ugo”. Su Italia Uno in “L’Appello del Martedì” gestisce i collegamenti con personaggi famosi in occasione di manifestazioni mondane a carattere sportivo, musicale o culturale. Fabrizio è sempre più un “giornalista leggero” e i suoi interessi vanno dai miti alle tendenze, dalle manie degli italiani ai vizi e alle virtù dei vip. Lo sport si fa sempre più strada nella sua vita con il programma domenicale “Domenica allo Stadio” in onda su Italia Uno.
Nel 1993 Fabrizio diventa giornalista professionista. Si occupa su varie testate della rubrica “Sotto la maschera” intervistando molteplici personaggi. Il percorso di scoperta della televisione italiana lo porta un anno dopo a TMC con Don Mazzi per dieci puntate per la trasmissione “Vola ai mondiali con Beniamino” e dopo pochi mesi passa a Italia 7 per il programma “Vipmania” dove si rimbocca le maniche e continua a raccontare abitudini e segreti dei protagonisti dello show-business.
Dal 1996 firma un contratto con Raiuno per il programma domenicale “Gelato e Limone” condotto da Benedicta Boccoli e Massimiliano Pani. In questo stesso periodo entra a Rai International per il programma quotidiano “Speciale Rai International”. Dal 1998 fino al 2002 lavora per Rai Sat contribuendo al successo del neo canale Album e subito dopo entra nella Famiglia Uno Mattina di cui fa parte tutt’ora. Uno dei maggiori meriti che va a Fabrizio è aver raccontato tante storie e aver dato la parola in tv a tante persone comuni che, durante le sue innumerevoli trasferte in giro per l’Italia, ha seguito in montagna, in spiaggia, a caccia, sott’acqua, in cucina, in cantina, in bicicletta, immedesimandosi nelle situazioni che viveva.
Il suo pubblico si ingrandisce e diventa il beniamino di tutti coloro che seguono Uno Mattina soprattutto dopo “Il Giardino di Rocca”, la rubrica dedicata alla cura delle piante, e l’ultima nata “ Rocca in cucina”, avvincente gara culinaria che ogni mattina alle 11.00 lo vede nelle case degli italiani pronto ad assaggiare i piatti prelibati cucinati per conquistare il suo palato e vincere. Ha partecipato al reality show “Il Ristorante”, di Raiuno in cui ha dato prova di grande pazienza, simpatia e sorprendenti doti culinarie.
Nella stagione televisiva 2009/2010 conduce “Line Verde Orizzonti”, in onda la domenica dalle 10.00 alle 10.30, sempre su Raiuno, il magazine che si propone di scoprire le bellezze e le diverse realtà del nostro Paese attraverso numerose rubriche e appuntamenti. _________________________________________________________________ | |